Amarone della valpolicella classico: Vino strutturato per occasioni speciali
L’Amarone della Valpolicella tradizionale è un vino di grande struttura, complesso, elegante,vellutato dal colore rosso rubino carico con riflessi granati. Tradizionalmente viene abbinato con piatti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati e formaggi di lunga stagionatura.
Viene prodotto da uve appassite di Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta e Negrara: raccolte manualmente in cassettine a inizio settembre per poi lasciarle a riposare fino a gennaio/febbraio in modo che l’acqua contenuta negli acini possa evaporare! È proprio questo calo di peso che permette di ottenere naturalmente un vino di grande concentrazione che può resistere per più di vent’anni e può così fregiarsi del nome
La fermentazione lenta in vasche di acciaio ed il lungo affinamento in rovere francese permettono di dare all’amarone una notevole complessità ed eleganza!

Zona di produzione
NEGRAR (Valpolicella Classica)

Vendemmia e Appassimento
La selezione delle uve migliori avviene ancora manualmente in cassettine: ogni grappolo viene controllato per permettere un appassimento ottimale. Le uve sono lasciate ad appassire fino a gennaio/febbraio in locali asciutti e ben aerati con controllo periodico dello stato di sanità delle uve. La pigiatura avviene, a seconda delle annate, a fine gennaio o inizio febbraio.

Vinificazione
la fermentazione avviene in contenitori di acciaio con il solo utilizzo dei lieviti naturali contenuti nell’uva. Viene eseguita più volte nel giorno la rottura del cappello per circa 50 giorni, il mosto resta sulle vinacce finchè non è terminata la fermentazione alcolica.
Affinamento
l’invecchiamento avviene in barrique francesi da 225 litri per circa 24 mesi e poi in bottiglia per almeno 12 mesi

Esame organolettico
di colore rosso rubino granato intenso, con profumi di notevole finezza, e perfettamente fusi, ciliegia, vaniglia, cioccolato, spezie, fiori essiccati, tabacco; bocca di notevole eleganza subito calda e avvolgente, con frutto maturo e allo stesso tempo rinfrescante. Notevole lunghezza, persistenza e buona acidità.

Uvaggio
Corvina, Corvinone, Rondinella, Oseleta, Negrara.

Kilogrammi d’uva
3 kg/vigna.

Gradazione alcolica
15% Vol.

Abbinamenti
datto per grandi arrosti, selvaggina, cacciagione di pelo nobile, brasati, stufati e formaggi stagionati o piccanti. Ideale come vino da meditazione.

Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18°C
Annata Corrente
2019
Lorenzo Cala –
Ottimo Amarone: deciso, strutturato, tannico ed avvolgente. Da abbinare con un formaggio stagionato e saporito. Con la carne rossa, selvaggina, arrosti o un’ottima fiorentina!
Luca –
Uno dei miei preferiti: ottima cantina della Valpolicella
Francesca –
Miglior vino della Valpolicella: con più di 15 gradi ma non sentirli se non dopo qualche calice! 🙂
Annalisa –
Ottimo, il prezzo è ok: sicuramente non è la bottiglia da aprire tutti i giorni!