Visualizzazione di 3 risultati

Grappa Amarone: un distillato prestigioso per intenditori

La grappa Amarone è un distillato di vinaccia (cioè quello che rimane di un acino d’uva, eliminata la sola polpa) ricavato da uve prodotte, vinificate e distillate esclusivamente in Italia. La grappa è un alcolico molto antico. Esistono tre diverse tipologie di vinacce con cui è possibile distillare la grappa:

fermentate

semi vergini

vergini

Le vinacce fermentate sono ottenute dalla svinatura di vini rossi (operazione attraverso la quale il vino è sottratto dalla feccia terminata la procedura di fermentazione). Le vinacce semi vergini invece son ottenute nella vinificazione del rosato, oppure dalle vinacce di vini dolci. Infine le vinacce vergini sono quelle ottenute dall’operazione della sgrondatura nella vinificazione in bianco, che consiste nella separazione del mosto dalle parti solide, compiuta mediante uno strumento chiamato appunto sgrondatore. In questo ultimo caso le vinacce non subiscono una fermentazione significativa.

Visto che la grappa si ottiene solamente da vinacce fermentate, le vergini e semivergini devono quindi prima essere sottoposte al processo di fermentazione.

Il termine grappa è di esclusivo appannaggio del territorio italiano. La legge comunitaria infatti ha stabilito infatti che la denominazione “grappa”è sinonimo di indicazione geografica protetta del solo stato membro Italia. Non si tratta quindi di una terminologia generica, ma è a tutti gli effetti una denominazione tutelata. Nessun altro paese può usare questa designazione.

La classificazione delle grappe

Molte vinacce sono state fermentate prima di arrivare ad ottenere la prima grappa Amarone. La grappa infatti è una bevanda alcolica dalle origini molto antiche. I primi metodi di distillazione risalgono addirittura al VII e VI secolo a.C. in Mesopotamia. Inizialmente erano metodi applicati alla preparazione dell’acquavite (un distillato di mosto, da non confondere con la grappa), ma anche le metodologie della distillazione delle vinacce ha origini storiche molto, molto remote.

Le grappe si possono distinguere in base alle vinacce distillate:

monovitigno – ottenute da una singola varietà di vinaccia

plurivitigno – ottenute da percentuali diverse di diverse varietà di vinacce.

La grappa è inoltre classificata in base alle varie lavorazioni e all’affinamento successivo la distillazione. Le grappe sono classificate come:

giovane

aromatica

invecchiata

riserva invecchiata o stravecchia

aromatizzata

Quello che le caratterizza principalmente è il metodo e la durata di conservazione. La grappa giovane ad esempio è conservato all’interno di contenitori inerti, come ad esempio il vetro e l’acciaio, fino al momento della vendita. La grappa aromatica invece deriva da particolari uve aromatiche, mentre quella invecchiata è lasciata maturare in botti di legno per almeno 12 mesi. La riserva invecchiata, chiamata anche stravecchia, ha una maturazione ancora più lunga che dura almeno 18 mesi, sempre all’interno di botti di legno. Infine l’aromatizzata è ottenuta con l’aggiunta di aromi naturali quali, ad esempio, erbe, radici, o frutti.

Le classificazioni possono coesistere. Questo significa che una grappa giovane, può essere, allo stesso tempo, anche aromatizzata.

La grappa Amarone è una grappa prestigiosa e la fermentazione delle vinacce da vita ad un prodotto unico nel suo genere. Dalle varie fasi produttive infatti si può ricavare la grappa:

 

  1. di Amarone Bianca
  2. Barricata
  3. Forlago

Grappa di Amarone Bianca

Distillato prestigioso si presenta con un colore trasparente, quasi cristallino. É imbottigliata subito dopo la fermentazione delle vinacce ed ha una struttura ed un gusto molto forte. La gradazione alcolica raggiunge i 43°. Ottima da sola è possibile utilizzarla come correttore nel caffè.

Grappa Barricata

Detta anche Grappa Barrique, è una delle più strepitose grappe Amarone bianca affinata due anni nelle botti di rovere. La barrique è una piccola botte in legno con capacità compresa tra 225 e 228 litri, che è utilizzata per l’affinamento del vino, bianchi e rossi. L’affinamento conferisce alla grappa un colore dorato e un sapore morbido e rotondo.

Grappa Forlago

La grappa Amarone top ottenuta da vinacce di Forlago. Solo le annate migliori si trasformano in grappa Forlago affinata per oltre sei anni in botti di rovere francese. Un lungo e lento affinamento che la fa diventare morbida e rotonda, una grappa da intenditori.

Leggi di Più

Nuovo

Grappe di Amarone

Grappa di Amarone Barricata

29,00
Nuovo

Grappe di Amarone

Grappa di Amarone Bianca

19,00
Nuovo

Grappe di Amarone

Grappa di Amarone Forlago

69,00