Cosa fare
Il nostro territorio è davvero una regione che offre grandi emozioni: dalle cose da vedere alle cose da fare, ma soprattutto da degustare,
Il nostro wine resort si trova in un’ottima posizione: molto vicino al centro di Negrar, facilmente raggiungibile a piedi per visitarlo o per provare le numerose trattorie, ristoranti e pizzerie della zona, a circa 20 minuti dalla città e 45 minuti dal Lago di Garda, ma anche vicino ai principali punti di interesse e attrazioni del veronese, come il ponte di Veja, le cascate di Molina, le cave di Prun, il Ponte Tibetano ed i produttori di Monte Veronese.
Ecco alcune cose da non perdere durante la visita in Valpolicella:
- Il Parco delle Cascate di Molina, un parco naturale famoso per le sue cascate che si estende per una superficie di 80.000 metri quadri nella valle di Molina, a Fumane.
- La meridiana di Negrar, una scultura monumentale di rilievo internazionale che accoglie i visitatori che arrivano a Negrar. Alta circa sette metri con un diametro di cinque ed un peso complessivo di circa 2000 chilogrammi, unisce la “contemporaneità” del design alla “storicità” della scienza che racchiude.
- La Pieve di San Floriano, una chiesa romanica, copia della famosa chiesa di San Zeno a Verona.
- Il Ponte di Veja, un arco naturale alto 50 metri frutto dell’evoluzione naturale di una grotta.
- Il Giardino di Pojega, vicino alla nostra cantina, questo giardino fu realizzato nel 1783 da Luigi Trezza su commissione del conte Antonio Rizzardi e rappresenta un esemplare caratteristico dei giardini all’italiana. Si estende su 54.000 metri quadrati con teatri, muri di verde e diversi esemplari di piante e fiori.
- La Lessinia: visite raccomandate il còvolo di Camposilvano e la Valle delle Sfingi, la grotta di Rovere Mille, la foresta di Giazza, i faggi ultracentenari di Bosco Chiesanuova ed Erbezzo. Per chi vuole soltanto sciare invece ci sono i comuni molto ben attrezzati per il turismo invernale di Bosco Chiesanuova, Malga S. Giorgio, Branchetto, Monte Tomba e Campofontana.
Dove Mangiare
Trattoria la Porchetta: Da anni la passione e l’amore per la terra dove siamo nati e cresciuti ci accompagna nel quotidiano lavoro di ristoratori. È per questo motivo che la nostra cucina propone una scelta di piatti creati utilizzando soltanto ingredienti genuini, derivati dalla nostra campagna. Il nostro personale augurio è che sia anche di vostro gradimento. Serena, Nadia e Luciano.
Ristorante Valpolicella: la famiglia Zantedeschi gestisce il ristorante “Valpolicella”. La cordialità e la simpatia del signor Luciano, che iniziò qui con un piccolo ristorante nel giugno 1968, aleggiano ancor oggi nei luminosi ambienti accuratamente ampliati e ristrutturati, nella calorosa ospitalità della signora Gina e dei suoi sei figli con le loro famiglie, negli invitanti profumi che provengono dalla cucina, dove lo scoppiettante fuoco del vecchio “fogolar” snobba superbo il moderno e funzionale arredo.
Dove Dormire
Abbiamo a disposizione delle camere proprio nel lato della cantina ognuna con l’aria condizionata, la connessione ad internet, il bagno personale e l’angolo cottura. Non esitate a contattarci per la vostra prenotazione in cantina! C’è la possibilità di cucinare utilizzando l’angolo cottura in moda da essere completamente indipendenti!
Scopri le nostre Camere