Risotto all'Amarone
Risotto all’Amarone

Risotto Amarone

Il Risotto all’Amarone è uno dei piatti più amati della tradizione culinaria veronese, punta di diamante di molti rinomati ristoranti della città.

E’ il connubio di tre prodotti d’eccellenza del territorio di Verona: il vino Amarone prodotto in Valpolicella, il riso Vialone Nano della bassa veronese ed il formaggio Monte Veronese prodotto con il latte delle mucche della Lessinia, le colline attorno Verona.

Ricetta del Risotto all’Amarone

Indubbiamente dovete procurarvi il Riso Vialone Nano, il Formaggio Monte Veronese e l’Amarone della Valpolicella. Oltre a questi servono: cipolla, burro,  midollo di bue o  in alternativa, l’olio extravergine d’oliva ed infine  brodo di carne.

Ed ora passo per passo: per prima cosa riscaldare l’Amarone in una casseruola con un po’ di b

Risotto Amarone
Risotto Amarone

urro, il midollo o l’olio.  Far quindi rosolare la cipolla. Quando prende un bel colore dorato aggiungere il riso e farlo tostare a fiamma media per alcuni minuti continuando a mescolando energicamente.

Salare e pepare leggermente. Aggiungere lentamente il vino già dall’inizio in modo che l’alcool possa evaporare e nel riso rimanga solo il profumo!

Portare a termine la cottura a fiamma viva, aggiungendo il brodo caldo poco alla volta man mano che si consuma e continuando a mescolare con un cucchiaio di legno. Regolare di sale se necessario. La cottura dipende dai gusti, ma il chicco dovrebbe mantenere una certa consistenza. Spegnere il fuoco e mantecare mescolando con vigore e aggiungendo il burro restante e il Monte Veronese grattugiato.

A molti potrebbe piangere il cuore nell’utilizzare il “prezioso”  DOCG come vino da cucina. Al primo assaggio tuttavia capirete che ne è valsa la pena: il risotto all’amarone è uno dei miei piatti preferiti.