Magnalonga

Magnalonga Valpolicella
Magnalonga Valpolicella

Si tratta di una passeggiata senza competizione con diverse tappe dislocate in punti strategici del territorio: in ognuna verrà servita una portata del menù abbinata ad un vino del territorio (sicuramente ci sarà anche l’Amarone della Valpolicella).

Cosa c’è di meglio che passeggiare e mangiare insieme? La Magnalonga è una iniziativa imperdibile per far conoscere i vini, i sapori e il territorio che le colline della Valpolicella sanno offrire. In attesa della partenza, i partecipanti possono degustare salumi locali, miele e formaggi.

Il percorso è studiato su sentieri sterrati ma agevoli ed adatti a tutte le età in modo da consentire anche alle famiglie di partecipare.

I piatti della tradizione abbinati con vini locali, Valpolicella, Ripasso, Amarone, Recioto vi accompagneranno alla scoperta del territorio!

La ricompensa per chi riesce a completare tutto questo sarà un meritato caffè, solo una volta che si è concluso il percorso! Una “gara” che non si baserà solamente sulla resistenza delle gambe ma anche su quella dello stomaco.

Magnalonga in Valpolicella

In Valpolicella ce sono tre diverse:

Magnalonga della Valpolicella

Tutto iniziò parecchi anni fa, quando Pedemonte s’inventò una manifestazione per valorizzare i vini locali con il territorio. A quell’epoca il Vinitaly di Angelo Betti non era ancora nato e anche in seguito erano poche le cantine che potevano permettersi un’occasione di visibilità così impegnativa. Nacque così la Festa dei Vini Classici della Valpolicella e Recioto. La festa divenne un’occasione per assaggiare i sapori tipici della Valpolicella. La Magnalonga, il Palio delle Botti, il concorso del Recioto Classico, Vino in Arte e convegni enogastronomici sono eventi della Festa dei Vini Classici e Recioto i cui proventi aiuteranno a finanziare, come di consuetudine ormai da anni, una serie di attività benefiche decise dal comitato organizzatore.

Quest’anno si svolgerà domenica 23 Aprile 2023.

Tour del Palato a Prun

E’ una passeggiata particolare, con l’obiettivo di mostrare la ricchezza e la bellezza della natura, così come la storia di questo piccolo e simpatico paese posto tra la Lessinia e la Valpolicella. E’ inoltre un modo per conoscere la deliziosa cucina tipica del luogo, come ad esempio i tradizionali gnocchi di malga, e per degustare anche le più famose varietà di vini della Valpolicella. L’evento vuole creare un clima accogliente e festoso, con un numero ridotto di persone, così da rendere il gruppo più familiare e permettere una maggior conoscenza storico-ambientale.  E’ una passeggiata nei sentieri di Prun, in mezzo alla natura e alle cave in galleria realizzate dall’estrazione della famosa Pietra di Prun, un patrimonio di questo luogo speciale. Si svolgerà il 2 giugno.

Magnalonga Settembrina

Magnalonga Settembrina
Magnalonga Settembrina

L’appuntamento è a Negrar per una passeggiata enogastronomica attraverso le strade, i vigneti e le cantine del territorio.
Un’occasione unica per vivere, passeggiando in una giornata di settembre, in prossimità della vendemmia, gli angoli, i panorami, le contrade, le ville, i vigneti e le cantine di Negrar.

Se parteciperete a questi eventi vi aspettiamo in cantina per degustare i nostri vini o se vi fermate per il weekend abbiamo delle camere a disposizione!

    Nome*

    Email*

    Telefono

    Messaggio*

    Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 196/03 e del Reg.to Ue 2016/679. Privacy policy