Anteprima Amarone Opera Prima 2023

Amarone Opera Prima

Amarone Opera Prima è una manifestazione organizzata dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella, si svolge a Verona tutti gli anni presso il Palazzo della Gran Guardia dove viene presentata l’ultima annata commercializzabile dell’Amarone della Valpolicella, il grande e più conosciuto nel mondo vino rosso Veronese.

Amarone Opera Prima 2023 sarà in programma nei giorni 4 e 5 febbraio 2023, sostituisce la tradizionale “Anteprima Amarone” e vedrà la partecipazione di oltre cinquanta aziende con il loro Amarone della Valpolicella DOCG 2018, oltre ad un’annata scelta dalla cantina. La degustazione sarà accompaganta da proposte gastronomiche ispirate alla tradizione locale. Si inizierà sabato 4 febbraio con una conferenza inauguralea cui seguirà alle ore 16.30 l’apertura dei banchi d’assaggio con oltre 70 etichette in degustazione.

I prezzi sono di 35 euro online (al box office d’ingresso saranno disponibili solo ticket al prezzo intero di 40 euro) e di 20 euro online per operatori del settore HORECA, import/export di vino, commercio al dettaglio, commercio all’ingrosso di prodotti enogastronomici, settore enologico e sommelier.

L’ingresso all’evento è riservato ai maggiori di 18 anni.

Per l’acquisto del biglietto online è disponibile il seguente sito.

Ecco il programma dei due giorni di “Amarone Opera Prima”:

Sabato 4 febbraio
– ore 10:00 Accredito Stampa e Autorità presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona (Loggiato);
– ore 11:00 Conferenza inaugurale presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona (Auditorium);
Christian Marchesini (Presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella) presenterà i dati della denominazione e di mercato, il valore del ricambio generazionale e le prospettive dell’esperienza enoturistica in Valpolicella; Giambattista Tornielli (Professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree presso l’Università di Verona) presenterà l’annata viticola 2018.
Talk show: “La tecnica della messa a riposo delle uve della Valpolicella verso la candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità UNESCO”. Introducono Pier Luigi Petrillo (Professore e direttore cattedra Unesco Patrimoni culturali immateriali, Università Unitelma Sapienza di Roma) e Elisabetta Moro (Professore ordinario di Antropologia culturale, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli). Intervengono: Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura), Adolfo Urso (Ministro delle Imprese e del Made in Italy), Gianmarco Mazzi (Sottosegretario al Ministero della Cultura), Luca Zaia (Presidente della Regione Veneto), Damiano Tommasi (Sindaco di Verona); modera Andrea Andreoli (Direttore Telenuovo).
– ore 12:30 Degustazione presso gli stand delle aziende
– ore 16:30 – 19:00 Apertura al pubblico di appassionati e operatori di settore degli spazi espositivi


Domenica 5 febbraio 2023
– ore 10:00 – 19:00 Apertura al pubblico di appassionati e operatori di settore degli spazi espositivi. Degustazione presso gli stand delle aziende

La famiglia Vogadori vi aspetta in Cantina!

Tutti i weekend proponiamo una serie di degustazioni guidate per far vivere ai nostri ospiti una vera e propria esperienza. In cantina, dove produciamo l’Amarone della Valpolicella, vi spiegheremo il nostro territorio, la nostra storia, le uve, la vendemmia, l’appassimento e le tecniche di vinificazione. Un calice con il Valpolicella Classico farà da benvenuto per poi proseguire con il 100% Corvina Veronese, Raffaello, Amarone Grazie ed il dolce Rita. La cantina è circondata dai vigneti ed olivi (produciamo anche l’Olio Extravergine di Oliva). Verranno spiegate tutte le fasi della produzione dell’Amarone: dalla raccolta manuale delle uve in vigneto alla fermentazione naturale in vasca d’acciaio passando per il fruttaio dove avviene l’appassimento delle uve. Vi sveleremo quindi i segreti che fanno dell’Amarone un vino così importante.

Tour in Valpolicella

Per chi viene a Verona per capire meglio questo rosso strutturato Veronese, famoso in tutto il mondo, segnaliamo la disponibilità di alloggiare in Cantina! La Valpolicella è vino, è storia, è territorio e gastronomia, organizza il tuo tour in questa splendida Vallata!