Ponte di Veja in Lessinia
Il ponte di Veja è un’attrazione non molto conosciuta ma che vale la pena visitare per chi viene in Valpolicella. Si trova in Lessinia nel comune di Sant’Anna d’Alfaedo (VR), al di sotto della contrada Crestena e della frazione Giare. Si trova a nord di Negrar di Valpolicella.

Dista 12 km da Negrar e si raggiunge percorrendo la SP12: superata la frazione di Fane si arriva ad un incrocio dove si trovano il produttore di formaggi Corrado Benedetti ed il Ristorante Croce dello Schioppo, proseguendo dritti si arriverà a Sant’Anna d’Alfaedo ma per il ponte bisogna girare a destra.
Si supera quindi il piccolo centro abitato di Giare e si arriverà ad un comodo parcheggio dove c’è un carro armato “parcheggiato” in un angolo. Il parcheggio è libero così come l’ingresso al Ponte.
Ponte di veja sentieri

Una volta parcheggiata l’auto si scende a piedi per una stradina bianca a fianco del ristorante di fronte al parcheggio. Il ponte si raggiunge con un percorso di 5 minuti. E’ un grande arco naturale di roccia risultato dell’erosione carsica dei calcari circostanti Originariamente era un’enorme caverna dotata di una serie di gallerie interne corrispondenti alle grotticelle che oggi coronano i fianchi del Ponte. E’ possibile percorrere il facile sentiero intorno al Ponte e apprezzare la ricchezza di risorse che hanno attratto qui l’uomo fin dai tempi più remoti: acqua, grotte e ripari, selce ed altre rocce adatte alla scheggiatura. Un territorio vario e ricco di fauna a disposizione dei gruppi di cacciatori-raccoglitori di più di 100.000 anni fa.

L’arcata è di circa quaranta metri con uno spessore minimo di nove metri e una larghezza di venti metri. E’ davvero imponente e durante la calda estate c’è una temperatura molto più fresca! Ci sono diversi percorsi da fare a piedi anche di diverse ore ma la visita al ponte è adatta a tutti.