Cantinetta per vino: un magnifico regalo di Natale

La cantinetta per vino è quella che permette di avere le bottiglie sempre alle giuste temperature di servizio vini. Un’ottima idea come regalo di Natale per tutti coloro che non solo amano bere vino, ma anche conservare le bottiglie migliori da stappare poi nelle occasioni migliori. Una sorta di frigorifero che può essere di piccole o di grandi dimensioni che permette di conservare il vino sempre alla giusta temperatura

Perché dire che il vino bianco si serve freddo e quello rosso a temperatura ambiente non è sufficiente. Le bottiglie di vino per essere degustate nella maniera migliore, devono essere servite tutte alla giusta temperatura. 

Cantinette vino: caratteristiche essenziali

Quando si parla di cantinetta vino ci si riferisce a un elettrodomestico dove poter conservare le bottiglie di vino. Esso è chiuso da una porta e al suo interno sono presenti delle mensole sagomate che permettono alle bottiglie di trovare il loro alloggio perfetto. 

Il vino viene adagiato in orizzontale, per permettere al liquido di bagnare il sughero ed evitare che si secchi, rompendosi o facendo passare dell’aria che potrebbe essere causa di ossidazione del vino. In commercio sono presenti diversi modelli di cantinette, ma tutte hanno alcune caratteristiche in comune come: 

  • una temperatura interna ottimale e costante tra i 5 gradi e i 22 gradi; 
  • un tasso di umidità compreso tra il 60% e l’80%; 
  • scaffalatura orizzontale e sagomata; 
  • protezione raggi UV.

Ma a prescindere da queste che sono le caratteristiche comuni a tutte le cantinette, per poter fare una buona scelta e avere il giusto luogo dove conservare un ottimo Amarone della Valpolicella classico o il Recioto della Valpolicella è importante soffermarsi su: 

    • capacità: che può andare dalle 8/12 bottiglie, ma anche arrivare alle 60/80 bottiglie, ovviamente dipende dallo spazio che si ha a disposizione; 
    • vetro della porta: meglio se doppio o triplo per una maggiore protezione dai raggi UV; 
    • chiusura della porta: può prevedere un blocco; 
    • pareti: devono essere in grado di trattenere la temperatura; 
  • riduzione delle vibrazioni; 
    • sistema d’illuminazione: che deve essere a LED, di colore chiaro che sia bianco o blu; 
  • display per la temperatura; 
  • classe energetica: meglio se elevata considerando che dovrà restare accesa 24 su 24. 

Cantinetta per vino

Cantinetta per vino: modelli e tipologie

Come già accennato in precedenza, in commercio è possibile trovare diversi modelli di cantinette, che non sono tutte uguali, sia per caratteristiche specifiche che per il funzionamento. É dunque possibile distinguere tra 2 diverse tipologie di cantinette:

  • temperate; 
  • climatizzate. 

Le cantinette temperate sono quelle che portano il vino alla corretta temperatura, per la degustazione. Quindi al loro interno potrebbe anche essere possibile avere diverse temperature per non commettere un errore come aprire una bottiglia di vino alla temperatura sbagliata. Insomma una cantinetta che permette di togliere tappi per vino dalla bottiglia in qualsiasi momento, con la certezza di poterlo degustare alla giusta temperatura. Si tratta di cantinette che permettono la conservazione del vino per un periodo comunque limitato. 

Le cantinette climatizzate, invece, permettono l’invecchiamento delle bottiglie nelle condizioni migliori. 

Ulteriore distinzione di può fare tra le cantinette a impianto termoelettrico che sono silenziose e consumano molto poco, peccato che tendono ad abbassare troppo la temperatura quanto all’esterno è troppo caldo. In linea generale sono le migliori per i vini rossi e si contrappongono a quelle con compressore che permettono un raffreddamento maggiore, ma possono essere leggermente più rumorose e consumare di più.

Cantinette per vino: dove e come posizionarle al meglio

Ma quindi, dopo aver scelto la cantinetta perfetta, in base allo spazio, al numero di bottiglie e anche al funzionamento, dove si posizione un elettrodomestico di questo genere?

Innanzitutto è importante sapere che la cantinetta per i vini per funzionare al meglio non va mai collocata in un luogo in cui vi è illuminazione diretta dei raggi solari, in quanto questi potrebbero in una qualche misura compromettere le proprietà organolettiche del vino stesso. Allo stesso modo, non si dovrebbe posizionare in prossimità di altri elettrodomestici che potrebbero essere causa di vibrazioni oltre che di surriscaldamento.

In via preferenziale, sarebbe meglio posizionare la cantinetta in stanze ampie che abbiano una temperatura costante e non troppo elevata. Da non dimenticare poi di lasciare uno spazio di almeno 20 cm per avere una buona ventilazione e non danneggiare l’elettrodomestico.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *