Potatura pergola

Pergola prima della potatura
Pergola da potare

Durante l’inverno l’attività principale nei campi è la potatura: occorre selezionare i tralci maturi che andranno a fruttificare nella successiva annata. Praticamente si tagliano i rami della vite che hanno prodotto l’anno prima, si riduce la lunghezza dei tralci che andranno a produrre i grappoli in questa stagione e si lascia uno sperone nel tralcio che porterà i frutti l’anno successivo. Lo sperone è un ramo che viene tagliato corto lasciando così una sola gemma quindi non produrrà uva quest’anno.

Ricordiamo che la qualità viene dalla terra, infatti  se otteniamo grappoli di qualità sarà poi facile in cantina ottenere ottimi vini! E’ molto importante curare con amore la vite in modo che possa produrre in “serenità” e una potatura ben fatta è il primo importante passo nella cura della vigna.

La potatura determinerà la qualità e la quantità dei grappoli che verranno prodotti. A seconda della vigna vanno lasciati più o meno tralci: occorre bilanciare sia i deficit (lasciando meno tralci) che gli eccessi vegetativi (lasciando un tralcio in più).

Potatura Pergola in Valpolicella

I nostri vigneti sono coltivati a pergola veronese. La  pergola è un sistema di allevamento dove i tralci della vite si appoggiano su dei fili  e formano un tendone: il grappolo scenderà sotto la vegetazione che così lo proteggerà dalle avversità o dal troppo sole dalla vegetazione.

Potatura manuale vigne Valpolicella

Ovviamente a fine estate va effettuata la defogliazione per permettere al sole di arrivare agli acini e portarli così a maturazione. La pergola veronese permette di ottenere frutti di buonissima qualità, oltre ad avere un buon aspetto estetico e offrire un’utile funzione di riparo. Per ottenere frutti di giusta dimensione e caratteristiche è però importante intervenire con la potatura per ridurre il numero di gemme e di conseguenza  il raccolto finale. Come già detto vanno quindi tagliati i tralci vecchi in modo da avere sempre rami nuovi. Vanno lasciati 1-2 rami per lato della pergola per la prossima vendemmia , questi andranno a produrre nella prossima stagione e si lasciano 1-2 speroni che saranno i tralci del prossimo anno.

Quando potare la vite

Il periodo per la potatura della vite normalmente è l’inverno, quando la pianta ha perso completamente le foglie solitamente si inizia a dicembre. Per le viti giovani è più indicato potare alla fine dell’inverno, in modo che non ghiacci e soffra il meno possibile.

Potatura Amarone
Potature Vigne Amarone
Lavori invernali in vigna
Pergola potata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *