Decantare Amarone

Il decanter è un contenitore simile ad un’ampolla in vetro o cristallo trasparente, utilizzato per far ossigenare il vino, da usare dopo aver stappato la bottiglia e prima di servirla.

La sua particolare forma, con una base molto larga e piuttosto piatta garantisce un’ampia superficie di contatto tra ossigeno e vino e, grazie alla notevole volatilità dell’alcol, consente ai suoi profumi di liberarsi più velocemente e nel miglior modo possibile. La parte finale, con il collo stretto e allungato impedisce, invece, una rapida dispersione dei profumi stessi. In altre parole, il decanter permette di esaltare le caratteristiche organolettiche di un vino. Ci sono due tipologie di vino che hanno bisogno di essere decantate: i vini invecchiati e tannici, che necessitano di essere privati degli eventuali sedimenti che si depositano negli anni e i vini giovani, tannici, con un’acidità importante che hanno bisogno di ossigenazione per “aprirsi” e rivelare il bouquet aromatico più velocemente. In questo secondo caso versare il vino in un calice grande ed aspettare il tempo necessario permette comunque una perfetta ossigenazione del vino!

Decantare Amarone

L’Amarone è un vino rosso strutturato affinato per molto tempo in botti di rovere francese. E’ sempre opportuno decantarlo soprattutto se è di un’annata importante, in modo da separare eventuali residui e aprirlo al massimo della sua espressione aromantica.

Come usare il decanter

La prima regola per usare nel modo giusto il decanter è posizionare correttamente la bottiglia mantenendola verticale per almeno 24 ore prima di stapparla. L’eventuale sedimento andrà così a posizionarsi sul fondo facilitando la sua separazione.  Il decanter deve essere perfettamente pulito e asciutto, senza alcuna traccia di polvere sul fondo o sul collo. Prima di versare il vino, avviciniamo la bottiglia ad una fonte di luce per poter vedere in controluce quando il deposito si avvicina al collo, anche se questo risulta particolarmente complicato in caso di vini di colore intenso. Versare quindi il vino lentamente dalla bottiglia al decanter.
Per versare correttamente il vino nel decanter è necessario procedere molto lentamente e con movimenti circolari di estrema dolcezza, eseguiti in direzione oraria per ossigenare al meglio il vino e liberarne gli aromi. Ci si deve fermare non appena il sedimento raggiunge il collo della bottiglia in modo da evitare che il vino versato diventi torbido.

Quando usare il decanter

Amarone Decanter
Decanter Amarone

Se far decantare un vino invecchiato è un’operazione indispensabile per eliminarne i sedimenti e aumentarne la godibilità al palato, nel caso dei vini più giovani la decantazione è fondamentale nel caso ci siano delle riduzioni e c’è quindi la necessità di aprirlo.
Non tutti i vini necessitano la decantazione: troppo spesso il suo fascino e la sua eleganza spingono ad un utilizzo inappropriato, solo per fini estetici e scenici, come elemento in grado di impreziosire e dare lustro alla tavola. In effetti ha il suo fascino, rende più elegante e solenne qualsiasi banchetto e impreziosisce la mise en place di ogni tavola.
Ricordo che la prima funzione del decanter è quella di separare eventuali sospensioni solide del fondo. Si aggiunge anche un’azione di ossigenazione del vino, soprattutto se si tratta di un prodotto affinato per lungo tempo in cantina. Anche i vini bianchi si giovano della decantazione: se serviti ad una temperatura di servizio troppo bassa, infatti, tendono a far percepire al palato un’acidità eccessiva; la decantazione, al contrario, consente di gustarli a temperatura idonea, esaltandone così aromi e sapori.

Decantare il vino rosso

Il vino rosso non deve essere necessariamente decantato, anche se è vero che sono generalmente i vini rossi ad avere più bisogno di essere travasati nel decanter. Questo perché sono le componenti che danno colore al vino che “precipitano” con gli anni, cioè diventano solide e finiscono sul fondo della bottiglia. Come regola generale, diciamo che è necessario usare il Decanter per i vini rossi strutturati, affinati in botti di legno, da 5 in poi di invecchiamento e nel caso di vini giovani, molto tannici e/o acidi.

Tempo di decantazione vino rosso

Se al naso è chiuso basteranno 20 minuti di decanter, per i vini più importanti puoi aspettare anche 40 minuti. Per evitare errori ti consiglio di assaggiare il vino ogni 20 minuti: potrai davvero sentire come cambia nel tempo! Se ha odore di riduzione, lascia il vino nel decanter per 30 minuti e le puzze dovrebbero scomparire.

Decantare il vino bianco

Generalmente i vini bianchi NON hanno bisogno di essere decantati. I loro profumi sono molto delicati e tanto ossigeno potrebbe farli svanire in fretta.

Decanter Concorso
Decanter Concorso

Tempo di decantazione vino bianco

Può esserci la necessità di decantare vino bianco se al naso senti odore di riduzione e chiuso. In questi casi basteranno circa 20 minuti di ossigenazione.  Raramente si trovano nei vini bianchi dei residui solidi.
Nel caso di vini giovani, molto tannici e/o acidi è opportuno decantare.

Decanter Concorso

Decanter è anche un marchio multimediale di vino e stile di vita del vino. Comprende una rivista cartacea e digitale, eventi di degustazione di vini pregiati, un sito Web di notizie, un sito Web in abbonamento – Decanter Premium e Decanter World Wine Awards . La rivista Decanter, pubblicata mensilmente in circa 90 paesi, include notizie del settore, guide vintage e consigli su vini e liquori.
Il Decanter World Wine Awards (DWWA) èil piu’ grande e prestigioso concorso vinicolo al mondo. Giudicato dai piu’ autorevoli esperti e professionisti del wine business, il DWWA è riconosciuto a livello internazionale per l’affidabilita’ del rigoroso processo di degustazione e selezione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *