
In questo articolo vorrei parlarvi della Pergola Veronese: la forma di allevamento della vite che utilizziamo nei nostri vigneti. Corvina Veronese, Corvinone, Rondinela, Oseleta e Negrara vengono coltivate con questa tecnica.
Questo sistema si compone di una serie di pali verticali a sostegno di un’impalcatura posizionata leggermente in obliquo. Su tale impalcatura scorrono i fili di ferro che andranno a sostenere i tralci della vite. Esistono diversi varianti della Pergola: Semplice, Doppia, Trentina, Veronese e Romagnola. Ovviamente noi utilizziamo quella Veronese.
Pergola Veronese
Questa forma di allevamento prevede dei pali di testata piuttosto robusti e resistenti, dei pali intermedi per impedire il danneggiamento della struttura. e una serie di fili per appoggiare la vegetazione. I tralci della vite vengono appoggiati sui fili con un angolo maggiore di 90 gradi rispetto al suolo. La potatura nella Pergola Veronese prevede che vengano lasciati da uno a 4 tralci da 10-15 gemme.

Facciamo un piccolo confronto con gli altri tipi di pergola:
Pergola semplice
I tralci della vite vengono appoggiati sui fili della pergola ma
solo su un lato, la pergola semplice o singola è usata nelle zone collinari o di montagna dove le pendenze piuttosto elevate richiedono una struttura semplice che sfrutti al massimo l’esposizione solare.
Pergola Doppia
Come la singola ma si fanno vegetare entrambi i lati della pianta. E’ molto diffusa in pianura dove gli ampi spazi non creano ostacoli all’esposizione solare ed alle fasi di lavorazione.
Pergola Trentina
Forma di allevamento tipica del Trentino dove la vegetazione è disposta su un tetto inclinato verso l’alto di circa 25°, anche se ne esistono diverse varianti a seconda della zona in cui è situato il vigneto. Utilizza una potatura lunga che conserva delle gemme (circa 30-40 ) di media lunghezza. Il tetto della pianta viene generalmente inclinato di 20-30° verso l’alto. La vite viene fatta vegetare solo su un lato come nella pergola

semplice.
Pergola Romagnola
La Pergola o “Pergoletta” Romagnola viene usata per consentire lo sviluppo verticale dei tralci di rinnovo. Nella potatura si lasciano da 2 a 4 tralci da posizionare orizzontalmente su cui si svilupperanno tra 10 e 15 gemme ciascuno