Vino da aperitivo: come e quale scegliere e a cosa abbinarlo

Il vino da aperitivo è un ottimo alleato in quella che è ormai da anni una consolidata tradizione sia per giovani che per meno giovani. L’aperitivo è infatti un momento privilegiato per concedersi una meritata pausa in buona compagnia. Ma quale vino da aperitivo scegliere?

Tra i vini più gettonati in orario da aperitivo si trovano sicuramente gli spumanti. Freschi, leggeri e con bollicine effervescenti, i vini spumanti stuzzicano l’appetito e soddisfano il palato. Si va da un classico Prosecco al Franciacorta, fino al Trento DOC, per soddisfare tutti i gusti. Scegliere un ottimo vino da aperitivo non è difficile. L’Italia, infatti, offre una varietà di alternative anche per coloro che non amano lo spumante o le bollicine.

Vino da aperitivo: quali caratteristiche deve avere

L’aperitivo in Italia può assumere molte forme e presentare diversi tipi di cibo come stuzzichini, andando dai crostini, ai fritti, e dalla pizza al finger food. Spazio alla fantasia e ai gusti personali, allora, ma ci sono anche delle regole da rispettare. Se si desidera, si può partire dall’abbinamento vino cibo per scegliere il vino da aperitivo migliore per l’occasione. Non ci sono limiti, ma è bene ricordare che si tratta di un momento che precede la cena e il vino da aperitivo scelto deve quindi stimolare l’appetito, non toglierlo.

Le bollicine sono quasi sempre la risposta giusta, ma è possibile guardare anche ai vini bianchi e rossi, a patto che siano fermi e leggeri. I vini bianchi sono tra i più richiesti come vino da aperitivo, in particolare quelli aromatici, freschi e fruttati. Nel Nord Italia, i più apprezzati sono Chardonnay, Moscato Giallo, Riesling,  Gewürztraminer e Müller-Thurgau. Nel Sud invece la fanno da padroni il Greco di Tufo e la Falanghina della Campania. Ecco alcuni vini da aperitivo perfetti per le serate in compagnia di amici. Ce n’è davvero per tutti i gusti e tutte le qualità.

Aperitivo con vino bianco: Bianco dei Leoni

Il Bianco dei Leoni è un vino bianco da aperitivo perfetto da servire fresco tra gli 11° e i 16°C. Ottenuto da uva Garganega, è secco, ma fine e fresco, con una leggera nota di mandorla. Ha un profumo intenso, floreale e fruttato, che ben si abbina agli aperitivi, ma anche a primi piatti delicati e a piatti a base di pesce. Ampio nel bouquet, è persistente in bocca, con un finale pulito e amarognolo al punto giusto.

Vino da aperitivo

Aperitivo con vino rosato: Molinara Rosato – Vino Rosè

Indicati per l’aperitivo, ma spesso e volentieri dimenticati, sono i vini rosé. Sono generalmente freschi e strutturati e accompagnano con molta disinvoltura formaggi stagionati e taglieri di salumi. Il Molinara Rosato, ad esempio, è un rosato ottenuto da uve Molinara. Il suo bellissimo color rosato deriva dal fatto che la fermentazione è fatta con il mosto, senza le bucce. Morbido, fresco e speziato, il Molinara Rosato è un vino estivo, da servire fresco, preferibilmente tra gli 11° e i 16°C. Perfetto come vino da aperitivo, il Molinara è un buon accompagnamento anche per piatti delicati e pesce.

Bollicine e gusto: Spumante Brut

Lo spumante è decisamente il re dell’aperitivo italiano. Quale scegliere tra i tanti per un aperitivo dei più soddisfacenti? Lo Spumante Brut si ottiene da uve Garganega, e si caratterizza  per il tipico color giallo paglierino brillante. Presenta note di frutta a pasta bianca, ma anche ricordi di ananas e limone. Al palato risulta morbido e rinfrescante, con un finale persistente. Ottimo come vino da aperitivo, lo Spumante Brut è anche perfetto con frutti di mare come cozze e vongole, carne bianca e crostacei.

E i vini rossi?

Seppur meno gettonato rispetto a vini bianchi e bollicine, anche il vino rosso da aperitivo ha il suo fascino. Come detto, meglio prediligere in questo caso, vini poco corposi e più giovani che finiscono per togliere l’appetito prima di cena. Come scegliere il vino giusto? Il vino da aperitivo rosso ideale è fresco, leggero e giovane, come, ad esempio, Barbera, Sangiovese, Lagrein, Bardolino e Lambrusco.

Meglio evitare per l’aperitivo vini corposi ed evoluti come l’Amarone e il Barolo, da destinare a momenti più consoni della giornata. La varietà dei vitigni italiani permette, insomma, a tutte le persone che apprezzano il vino di trovare quello ideale per ogni aperitivo.