Vino e cioccolato non sono solo due prodotti buoni, ma rivestono entrambi un ruolo importante a livello storico-culturale, oltre ad avere radici e tradizioni antichissime. Cioccolato e vino stanno bene insieme, ma trovare il giusto abbinamento non è semplice. Molto apprezzati singolarmente, vino e cioccolato si iniziano ad apprezzare insieme solo da poco a discapito dell’alternativa cacao-distillati. Oggi l’abbinamento vino e cioccolato è sdoganato e segna una nuova frontiera in ambito enogastronomico.
Vino e cioccolato: i consigli per scegliere l’abbinamento giusto
L’abbinamento vino cibo se ci sono di mezzo vino e cioccolato può essere una sfida aperta anche per gli chef più esperti. La regola aurea per non commettere errori è che più alta è la percentuale di cacao, più deve essere alta la gradazione alcolica del vino scelto come accompagnamento. In linea di massima, vino rosso e cioccolata fondente sono una buona combinazione. Scegliere un vino passito o un Porto per cioccolati con una percentuale di cacao superiore al 70% si rivela spesso un’ottima scelta.
Invece, quale vino si può abbinare ai dolci alla cioccolata? A seconda delle forme e consistenze del cioccolato ci sono indicazioni precise su come scegliere il vino. Torte soffici al cioccolato. Alle torte al cioccolato soffici e farcite, come la Sacher, è possibile abbinare un Recioto della Valpolicella, vino rosso dolce prodotto in Veneto. Dolci al cucchiaio al cioccolato. I dolci morbidi al cucchiaio come budini e creme richiedono un vino altrettanto morbido in accompagnamento. Perfetti quindi i Passiti, specialmente quelli più freschi e intensi. Cioccolato puro. In questo caso il vino da abbinare dipende dalla percentuale di cacao, in quanto più la percentuale è alta più le note amare sono da bilanciare.
Tipi di cioccolato e vino abbinamenti:
- Con un’alta concentrazione di cacao, un buon abbinamento per il cioccolato fondente è rappresentato dal Barolo Chinato.
- Per il cioccolato bianco che ha un aroma meno intenso, meglio accompagnarlo con un Moscato.
- Al latte. Con una nota aromatica spiccata di cacao e una dolcezza più spiccata, il cioccolato al latte può essere abbinato con successo al Vin Santo, che rende la degustazione equilibrata.
Vino e cioccolato: somiglianze e affinità
Vino e cioccolato hanno diverse similitudini, infatti sono entrambi considerati alimenti afrodisiaci e con una prolungata persistenza. Avendo queste caratteristiche comuni, trovare i perfetti abbinamenti vino e cioccolato risulta ancora più semplice. Basta seguire la regola di base per cui maggiore è l’intensità della cioccolata, maggior struttura deve avere il vino che lo accompagna. In questo caso il vino regge il confronto e si evita la percezione di sensazioni spiacevoli al palato, come potrebbe essere un’eccessiva acidità.
Tra le sostanze positive presenti sia nel cacao che nel vino rosso, ci sono i flavanoli. Si tratta di molecole antiossidanti che migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni, promuovono l’abbassamento della pressione, riducono lo stanchezza e migliorano anche la memoria.
I vini della Valpolicella che si legano al cioccolato
Per fare un’ottima degustazione di vino e cioccolato è possibile scegliere dei vini della Valpolicella come il Recioto e diverse varietà di Amarone.
Recioto Della Valpolicella
Una degustazione vino e cioccolato fondente passa per forza dal Recioto della Valpolicella Classico. Il Recioto è un vino rosso da dessert, forse il più conosciuto tra i rossi. È un vino DOCG dal colore rosso intenso e dai riflessi violacei. Vellutato, caldo e con note di ciliegie, è sicuramente uno degli vini più indicati in abbinamento ai dolci e alle torte al cioccolato. Si sposa bene anche con la biscotteria secca e i dolci a base di mandorla.
Amarone della valpolicella classico
Quando si parla di cioccolato in purezza, i vini rossi sono il miglior accostamento possibile. Infatti, è riconosciuto che l’accoppiata Amarone della Valpolicella Classico e cioccolato funziona. Trattandosi di un vino ricco, sensuale e maestoso, l’Amarone riesce a bilanciare bene la cioccolata fondente, ma anche quello all’arancia e ai cristalli di sale. Anche se tradizionalmente, si abbina a piatti con selvaggina, carne e brasati.
Amarone Grazie
Un ulteriore abbinamento vino rosso e cioccolato è possibile con l’Amarone Grazie, un vino strutturato e speciale, in quanto è prodotto solo nelle annate migliori caratterizzate da estati calde e asciutte. Caratterizzato da un bouquet complesso con note fruttate e tostate, questo Amarone è anche un ottimo vino da meditazione.