Uva Rondinella

Uva Rondinella
Uva Rondinella

La Rondinella fa parte del blend delle uve che utilizziamo per i nostri vini. E’ un vitigno a bacca nera autoctono impiegato in modo complementare tra il 5% ed il 30% nell’uvaggio del Valpolicella, dell’Amarone della Valpolicella, del Ripasso e del Recioto.

La Rondinella è una varietà a germogliamento medio e maturazione medio tardiva.  Per medio tardiva si intende fine settembre oppure inizio ottobre.  Ha una buona vigoria e la produttività è costante, dovuta anche alla costante fertilità delle gemme. Molto buona la resistenza alle principali crittogame della vite e ai marciumi del grappolo. Buona la resistenza allo stress idrico e praticamente nulla la sensibilità alle scottature da sole degli acini.

E’ un uvaggio che si presta bene all’appassimento e permette di ottenere un vino di colore rosso rubino, dotato di profumi intensi, fruttati, a volte speziati e con buona morbidezza, corposità e tannicità.

I vini nei quali l’uva Rondinella esprime il suo potenziale sono caratterizzati da un colore rosso rubino intenso, con lievi sfumature purpuree. Al naso hanno bouquet fruttato e complesso, con note di frutti rossi maturi, ciliegie, tabacco e spezie. Il tannino è suadente ma deciso e la loro struttura complessa ne fa dei perfetti vini da servire con le carni alla griglia, in umido, nelle domeniche di festa e nelle occasioni speciali, ma anche, nel caso del Recioto, come vini da meditazione.

La Rondinella deve presumibilmente il nome al suo colore molto scuro e con riflessi tendenti al blu, simile al piumaggio delle rondini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *