L’ Oseleta è un vitigno diffuso in Valpolicella già dai tempi antichi, rientra nell’uvaggio del Recioto e dell’Amarone della Valpolicella anche se non viene espressamente menzionata dal disciplinare.
E’ stato via via riscoperto e valorizzato a partire dagli anni ’70. Il vitigno Oseleta pare che sia chiamata così perché molto gradita agli uccelli infatti in dialetto veneto “osei” significa proprio uccelli. La vite ha una resa molto bassa ed il grappolo è compatto, corto e cilindrico. L’acino è di dimensione media, di forma obovoidale, con buccia spessa, consistente e di colore blu-nera. Il vino che si ottiene dal vitigno Oseleta è di colore rosso rubino, intenso.
Al naso vengono accentuate le note di ciliegia, di mirtillo e di frutti di bosco, sentori che sono seguiti da toni minerali e da richiami alle erbe aromatiche. Al palato è fruttato, speziato, tannico, di corpo, avvolgente, persistente ed equilibrato. L’Oseleta è presente nei nostri vigneti di Vigolo.