L’ uva Molinara è un vitigno tipico della Valpolicella che può essere impiegato anche nella produzione dell’Amarone della Valpolicella e del Recioto.
Nella composizione degli uvaggi può essere presente nella misura dal 5% al 25%, il suo nome deriva dalla grande quantità di pruina che ricopre gli acini, tanto da sembrare ricoperti di farina bianca, come all’interno di un mulino di un tempo. daqui Uva del Mulino, Mulinara o Molinara. Fino al 2003 era un uvaggio inserito nel disciplinare di produzione di questi vini, era complementare ed obbligatorio.

Successivamente è diventato facoltativo: ancora oggi ci sono ancora cantine che lo utilizzano nel produrre i vini Doc/Docg di questa vallata ma altre cantine, tra cui la nosta, non lo utilizzano più. Sono orma diversi anni che selezioniamo manualmente i grappoli di Molinara per produrre un vino rosato infatti questo uggio è stato sempre apprezzata per le le note minerali che apporta nei vini.
La Molinara vinificata in purezza mostra un colore rosso cerasuolo delicato e profumi freschi e fruttati, con note di frutti di bosco in evidenza. In bocca rivela un corpo leggero, alcolicità e acidità limitate, facendo invece risaltare una marcata sapidità. Durante la fermentazione le bucce rimangono a contatto con il mosto solo per un breve periodo per dare un colore rosa abbastanza carico.
