Olio Veneto

La provincia di Verona è la zona più a nord del mondo dove è possibile coltivare l’ulivo per la produzione di olio d’oliva.
Esistono due zone di produzione certificate con la D.O.P.:
Garda-Orientale e
Veneto-Valpolicella.
Vediamo le differenze tra le due zone!
Olio Garda
Gli oliveti idonei alla produzione di olive sono quelli che si trovano sulle colline del cosiddetto anfiteatro morenico del lago di Garda, caratterizzati da una composizione ricca di sabbia e ciottoli che favorisce un drenaggio ottimale. E’ il territorio più vicino al lago di Garda e deve avere almeno il 50% di olive di varietà Casaliva o Drizzar. Invece Lezzo, Favarol, Rossanel, Razza, Fort, Morcai, Trepp, Pendolino possono concorrere per una quantità non superiore al 50%. La resa per ettaro è di massimo 5 tonnellate per ettaro l’olio extravergine d’oliva Garda-Orientale è caratterizzato da un colore verde intenso con possibili leggere sfumature di giallo. Profumo fruttato leggero e sapore con sentori di mandorla dolce.
Olio Valpolicella

Il territorio della Dop Valpolicella coincide con la zona di produzione dei celebri vini rossi D.O.C. e D.O.C.G. ( Amarone in primis). L’olio extravergine d’oliva della Valpolicella deve essere realizzato almeno per il 50% con olive della varietà Grignano e Favarol. Ha colore giallo con lievi tonalità verdi per gli oli giovani. Il profumo è complesso e fine, con note floreali, erbacee e fruttate con sentori di mela. Al palato è deciso, armonico e piccante. L’olio extravergine Veneto-Valpolicella è ideale per essere utilizzato a crudo su carpaccio di carne o di pesce, legumi bolliti, carne ai ferri e pesce alla griglia. La raccolta manuale delle olive si svolge tra ottobre e novembre! Ecco le caratteristiche del nostro Olio.