Il vino è un prodotto esperienziale. Questo vuol dire che l’acquisto di una bottiglia di vino non è altro che l’apice di un più lungo e attento percorso fatto di degustazione, condivisione, conoscenza e storia. Decidere di acquistare una bottiglia di vino Amarone della Valpolicella, piuttosto che una di Recioto, o ancora un vino Passito Veneto di Garganega, vuol dire aver percorso un determinato cammino sensoriale e culturale per arrivare infine a quella precisa scelta. Per questo motivo il settore vitivinicolo riscuote un grandissimo successo sia online, che dal vivo. Soprattutto quest’ultima forma, nonostante l’avvento di innovative tecnologie, risulta particolarmente gradita agli amanti, appassionati del settore, ma anche alle cantine e ai vari produttori di vino. Prospettive che si concretizzano grazie a famosissimi eventi nazionali ed internazionali. La fiera del vino quindi è un immancabile e insostituibile appuntamento annuale, di cui è davvero difficile fare a meno.
In Italia si tengono molte fiere ed eventi legati al vino e al suo mondo:
- Vinitaly – Verona
- Io bevo così – Milano
- Vinoforum – Roma
- Merano Wine Festival – Merano
- Expo Chianti Classico
Manifestazioni di successo, che hanno saputo accrescere di anno in anno il loro prestigio e la loro notorietà. Non solo eventi nazionali, ma anche quelli internazionali (in Europa e nel mondo) hanno visto una sempre più crescente attenzione e sono state meta da parte di migliaia di visitatori:
- Vinexpo – Parigi
- Millésime Bio – Montpellier
- ProWein – Düsseldorf
- London Wine Fair – London
- Wine Prague – Praga
- Vinexpo – New York
- Vinitaly China Road Show – Shanghai
- Wine and Gourmet Japan – Tokyo
- International Bulk Wine and Spirits Show – San Francisco
- ExpoVinis – San Paolo Brazil
Fiera del Vino: Vinitaly 2021
Con questo articolo vogliamo soffermarci in particolare su una fiera del vino di indubbio successo, probabilmente la più grande e rinomata fiera del vino che si tenga in Italia. La manifestazione è diventata così grande e di prestigio, da ottenere un riscontro positivo a livello internazionale. Si tratta anche della fiera del vino più antica che si tiene in Italia. Questo salone internazionale del vino e dei distillati si tiene ogni anno nella città di Verona, ormai dal lontano 1967.
Si estende per oltre 95.000 mq e conta oltre 4000 espositori. I visitatori aumentano di anno in anno. Si stima che siano arrivati addirittura ad una media di 150.000 visitatori l’anno. La fiera raccoglie produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti e opinion leader del
settore. Quest’anno l’evento purtroppo non si terrà a causa della pandemia da Coronavirus. La nuova edizione è prevista dal 10 al 13 aprile 2022 e conterà quattro giorni di grandi eventi: degustazioni tecniche, prestigiose verticali, walk around tasting, aree tematiche e focus sui principali mercati.
Questa prestigiosa fiera del vino ospita ogni anno oltre 50 diverse degustazioni tematiche di vini italiani e stranieri. Il programma della fiera prevede sempre vari convegni nei quali sono affrontate le principali tematiche legate alla domanda ed offerta del mercato del vino. Non ci sono però solo convegni ed aree espositive dedicate ai produttori di vino. Infatti nella fiera sono presenti diversi workshop, buyers club ed aree espositive speciali, tutto improntato alla promozione del Made in Italy.
Vinitaly propone anche molteplici concorsi e premi internazionali:
- Concorso Enologico l’Internazionale
- International Packaging Competition
- il Premio Internazionale Vinitaly
- International Wine and Spirit Competition
Vinitaly è la fiera del vino ambasciatore del vino italiano nel mondo, attraverso la Vinitaly International che promuove e organizza eventi nei principali mercati internazionali.
ProWein 2021
Di tutte le fiere che si svolgono a livello europeo invece, abbiamo deciso di parlare della famosa fiera del vino ProWein che si tiene ogni anno a Düsseldorf. Più recente rispetto alla precedente Vinitaly, è stata fondata nel 1994 Düsseldorf, in Renania Settentrionale-Vestfalia. Solitamente la fiera si svolge durante prima settimana di marzo, ma anche questa, come la manifestazione precedente, quest’anno non si svolgerà a causa della pandemia da Covid-19.
A differenza di Vinitaly questo evento è prettamente improntato agli operatori del settore. Di conseguenza non è aperto ai semplici amanti del vino. Vanta un’organizzazione davvero impeccabile, in perfetto stile tedesco. Conta ormai oltre 90.000 visitatori da tutto il mondo ed è diventata una delle fiere più importanti per vini, liquori e bevande artigianali. Ospita svariati professionisti proveniente da diversi settori:
- Produzione e commercianti di vini
- Produttori e commercianti di liquori
- Commercianti all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari
- Importatori ed esportatori
- Venditori per corrispondenza/commercio online
- Associazioni
- Enti correlati ai temi trattati
Anche in questo caso non mancano seminari dedicati al mondo del vino ed eventi e mostre speciali. Molto bella e interessante la sezione “Organic Wines” che mette in mostra e presenta una vasta gamma di vini biologici di prima classe provenienti da tutto il mondo. Di pregio anche la sezione Forum ProWein, nonché degustazioni e seminari enologici organizzati da vari espositori.