Cascate di Molina

Cascate di Molina: il parco in Valpolicella a pochi km da Verona

I percorsi

Nel comune di Fumane, a pochi km da Verona o dal Lago di Garda, in un’ampia area, misurante quasi 80mila metri quadri, ricca di corsi d’acqua, fauna e flora molto variegati, si estende il Parco delle Cascate di Molina. Il nome si deve proprio ai mulini edificati in prossimità dei torrenti che sgorgano a nord, dalle sorgenti perenni. Essi producono energia sfruttando la forza impetuosa dell’acqua, la quale forma in quest’area cascate scenografiche e spettacolari, originate dai salti dei corsi d’acqua; tutte agevolmente visitabili grazie a itinerari appositamente studiati.

I percorso sono più di uno, in quanto presentano differenti livelli di difficoltà: alcuni sono pensati per famiglie, altri per gli escursionisti maggiormente esperti. Gli itinerari sono tutti ad anello, percorribili solo ed esclusivamente a piedi.

Ci sono tre percorsi:

  • verde: difficoltà facile,  lunghezza 1.2 Km, adatto a tutti;
  • rosso: difficoltà media, lunghezza 2.3 Km;
  • nero: difficoltà difficile,  lunghezza 3.6 Km, si visita l’intero parco.
Cascate Molina

Come arrivare al Parco delle cascate di molina

Il parco è situato in località Molina, una frazione del Comune di Fumane, in provincia di Verona. Il biglietto intero per l’ingresso ammonta a 7 euro ma sono previste riduzioni. Studenti e membri di associazioni affiliate al parco possono godere dello sconto di 1 euro, ragazzi e accompagnatori di disabili pagano 4,50 euro, mentre i bimbi fino a 5 anni e i portatori di handicap entrano gratuitamente.

Il parco apre ogni giorno alle 9 e chiude alle 19.30, l’ultimo ingresso è alle ore 17.30. Percorrendo la A22 in auto bisognerà uscire a verona Nord, poi percorrere l’intera superstrada fino a San Pietro Incariano e, infine, seguire le indicazioni per Molina. È possibile giungere al comune anche tramite mezzi pubblici da Verona o dalla Valpolicella. Le più famose località del Lago di Garda lato veronese distano pochi chilometri dal parco, ad esempio: Peschiera del Garda è a 34 km, Bardolino a 30 km e Lazise a 27 km.

Il parcheggio presso il parco è gratuito, una volta lasciata l’automobile non è possibile intrattenersi nella zona riservata alla sosta delle vetture né tantomeno creare assembramenti, data l’attuale situazione pandemica.

Borgo di Molina

Il borgo Molina è un bellissimo borgo medievale con vecchie case in pietra perfettamente conservato. Si può fare quindi una sosta al paese per passeggiare tra le antiche vie che conducono ai mulini e alla malga.
Infatti a Molina è presente una malga. Viene chiamata di tipo turnario perchè tutte le mattine ogni socio doveva portare in malga il latte delle proprie mucche, che veniva lavorato a turno per ottenere il formaggio. In origine questa struttura era ubicata nell’area dietro la chiesa ma nel 1958 venne spostata sulla strada per Cerna.

La malga è aperta tutte le domeniche e i giorni festivi dalle ore 13.30 alle ore 17.00 ed è possibile comprare formaggi e prodotti caseari. Interessanti le spiegazioni sulla lavorazione del latte e vedere come si fa il formaggio.

Sapori e natura, un connubio perfetto

Il visitatore della Valpolicella sarà probabilmente interessato anche ad assaggiarne i sapori caratteristici. Presso il parco è possibile ristorarsi al bar delle Cascate, situato all’ingresso. Sono disposte lungo gli itinerari anche comode aree picnic, per rilassarsi e rifocillarsi a piacimento. A Negrar di Valpolicella è possibile degustare ogni specialità locale in osterie e ristoranti. Si consiglia a ogni visitatore di non andarsene senza prima assaggiare il celeberrimo Amarone della Valpolicella, nettare delizioso, o gli altri apprezzabili vini della Lessinia o della valle. Numerosi produttori aprono le porte delle proprie cantine al turista, proponendo itinerari nella storia gastronomica locale e offrendo assaggi delle tipicità prodotte. Sarà possibile, al termine della visita, acquistare le etichette che si saranno gradite maggiormente. Prenota la tua degustazione guidata alla Fratelli Vogadori!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *