
La bruschetta è una sfiziosità diffusa un po’ in tutte le regioni d’Italia, nasce come piatto “povero” della tradizione contadina. Infatti, le origini della bruschetta, sono dovute alla necessità di utilizzare il pane raffermo, poiché come ben si ricordano i nostri nonni “Buttare via il pane è peccato”. Il nome bruschetta deriva dall’aggettivo brusco, che significa “abbrustolito“. In alcune regioni la bruschetta è tutt’ora chiamata “pan-unto” proprio a sottolineare il fatto che fondamentalmente si tratta di pane unto con l’olio.
E’ un piatto semplice ma molto sfizioso se si scelgono ingredienti di qualità, i due fondamentali sono l’Olio Extravergine di Oliva ed il pane.
L’ olio extravergine di oliva (o olio EVO) è il prodotto più naturale che si può ottenere dalla spremitura delle olive. Un Olio si definisce extra vergine quando è ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici, ovviamente deve rispettare tutti i parametri di qualità. L’Olio della Valpolicella è fruttato, delicato con fragranze dolci mandorlate e ben si sposa con questo piatto.

Il pane per le bruschette può essere integrale, di grano duro o di grano tenero, ai cereali, di segale. Non si adattano bene a questa ricetta il pane in cassetta, quello confezionato, il pane arabo, i panini al latte e all’olio, le rosette e le michette perché non possono essere bruschettati a dovere.
Vediamo adesso delle ricette di bruschette!
Bruschetta aglio e olio: semplice e gustosa
Tagliare il pane a fette di uno spessore di circa mezzo centimetro, tostarle sulla brace o in forno o su una piastra elettrica su entrambi i lati in modo da farle diventare croccante. Sbucciare uno spicchio di aglio e strofinarlo su un lato della fetta di pane a piacere (va bene sia un passaggio delicato che uno molto più deciso per sapori più forti).
Condire la superficie del pane con Olio Extra Vergine d’oliva, mettere un pizzico di sale e servirle ancora calde. Questa ricetta ben si sposa con un rosè Molinara Rosato.
Bruschetta al Pomodoro

Per preparare la bruschetta al pomodoro occorre avere dei pomodori o in alternativa la polpa o passata di pomodoro già pronta. Versate la polpa o passata in una ciotola aggiungendo delle foglie di basilico. Condire con dell’origano, sale, pepe e olio. Mescolare il tutto e lasciare ad amalgamare per circa mezz’ora.
Abbrustolire entrambi i lati delle fette di pane e poi distribuire la polpa o passata di pomodoro così preparata sulle fette condendo con Olio Extravergine di Oliva.
Questa ricetta ben si sposa con un bianco Garganega Veneto.
Queste due sono le ricette tradizionali di bruschette ma ovviamente ne esistono un’infinità: si possono usare moltissimi ingredienti come prosciutto crudo, stracciatella di burrata, pomodorini conditi, speck, pancetta, mortadella e pesto di pistacchi! Oltre che tutti i tipi di formaggi, verdure grigliate, pomodori secchi. In ogni caso rimangono ricette sempre veloci e gustose da usare sia per l’aperitivo che per antipasto. Nella foto c’è una bruschetta con lo stracchino e mortadella ai pistacchi!
