Follatura: cos’è, a cosa serve e quali vantaggi offre

La follatura è un processo essenziale nella produzione del vino che consente di estrarre aromi e sapori dalle bucce dell’uva. La follatura influisce sul risultato finale del vino. Esistono diverse tecniche, utilizzate dai produttori, per ottenere il miglior risultato possibile da questa pratica. Gli amanti e appassionati del buon vino sicuramente devono sapere cos’è la follatura, uno tra i più importanti processi di vinificazione.

FollaturaFollatura: cos’è

La follatura è un processo importante nella produzione del vino. È una pratica tradizionale che risale all’antichità e che consiste nel rompere le bucce dell’uva durante la fermentazione per estrarre il massimo del colore, degli aromi e dei sapori dal mosto.

La follatura è eseguita durante la fase di fermentazione del vino. Dopo che l’uva è stata raccolta e pigiata, il mosto è trasferito in grandi tini di fermentazione dove inizia la fermentazione alcolica. Durante la fermentazione, le bucce delle uve si accumulano in superficie formando uno strato solido chiamato “cappello“. La follatura consiste nel rompere il cappello per farlo affondare nel mosto, in modo che le bucce possano rilasciare i loro aromi e sapori.

Follatura vino: quale scopo ha nella produzione del vino

La follatura è un passaggio importante nella produzione del vino, in quanto permette di estrarre il massimo dal mosto e dalle bucce dell’uva. Questo processo ha lo scopo di mescolare il mosto con le bucce in modo uniforme, rompere le cellule delle bucce per estrarre i composti fenolici e farli dissolvere nel mosto. I composti fenolici sono responsabili del colore, dell’aroma e del sapore del vino.

Inoltre, la follatura aiuta a prevenire l’ossidazione del mosto. Durante la fermentazione, l’ossigeno può entrare in contatto con il mosto e causare l’ossidazione degli aromi e dei sapori. La follatura impedisce l’ossidazione poiché le bucce rimangono immerse nel mosto.

Questa procedura può essere eseguita in modo meccanico o manuale. Nel passato, la veniva eseguita a mano, utilizzando dei bastoni per rompere le bucce. Oggi, invece, la maggior parte delle cantine utilizza macchine apposite che possono essere regolate per rompere le bucce in modo delicato o aggressivo a seconda del tipo di vino che si desidera produrre.

Follature e vantaggi

Questo processo offre numerosi vantaggi nella produzione del vino. Innanzitutto, permette di ottenere un vino più aromatico e dal sapore più intenso. I composti fenolici contenuti nelle bucce dell’uva sono responsabili del colore, dell’aroma e del sapore del vino. La follatura aiuta a estrarre questi composti e a farli dissolvere nel mosto, dando al vino il carattere e la complessità desiderati.

Inoltre, aiuta a prevenire l’ossidazione del mosto, preservando l’aroma e il sapore del vino. Concorre poi a eliminare eventuali aromi sgradevoli che potrebbero derivare dalla decomposizione delle bucce. Infine , permette di controllare la temperatura del mosto. Durante la fermentazione, la temperatura può aumentare a causa della reazione chimica che produce l’alcol. La follatura aiuta a raffreddare il mosto e a evitare che la temperatura diventi troppo elevata, cosa che potrebbe danneggiare il vino.

È un processo particolarmente importante per la produzione di vini rossi, come ad esempio l’Amarone della Valpolicella. In questi vini, le bucce sono lasciate in contatto con il mosto per un periodo di tempo più lungo rispetto ai vini bianchi. Ciò significa che le bucce hanno più tempo per rilasciare i loro aromi e sapori nel mosto. La follatura garantisce che le bucce siano immerse nel mosto in modo uniforme, in modo da estrarre il massimo del colore, degli aromi e dei sapori.

Inoltre, questa tecnica può essere utilizzata per controllare lo stile del vino. A seconda del grado di follatura, si possono ottenere vini con caratteristiche diverse. Una follatura delicata può produrre vini più morbidi e delicati, mentre una follatura più aggressiva può produrre vini più corposi e tannici.

Conoscere il vino significa anche conoscere i processi di vinificazione. La follatura è un processo importante che può influire notevolmente sul risultato finale del vino. La maggior parte dei produttori di vino dedica molta attenzione a questa pratica, regolando la durata e l’intensità dell’opera per ottenere il risultato desiderato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *