
Amarone della Valpolicella vs. Valpolicella Ripasso: Scopri le Differenze
Il mondo del vino è ricco di varietà e sfumature, e tra i vini italiani più celebri ci sono l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso. Sebbene entrambi provengano dalla stessa regione, la Valpolicella nel nord-est dell’Italia, dalle stesse varietà di uve ma hanno caratteristiche uniche che li rendono distinti.
Vediamo insieme le differenze.
Come viene prodotto l’Amarone della Valpolicella
L’Amarone è un vino rosso di prestigio, con un processo di produzione particolare. Le uve utilizzate, tradizionalmente Corvina, Rondinella, Corvinone, Oseleta e Negrara vengono raccolte a mano e lasciate in appassimento in modo naturale per un periodo prolungato. Così l’acqua all’interno dell’acino evapora aumentando la concentrazione di zuccheri, rendendo il vino ricco, corposo e con una gradazione alcolica più elevata. Dopo l’appassimento, le uve vengono pigiate e il succo fermentato per produrre un vino unico, l’Amarone della Valpolicella, un vino la cui origine deriva da un errore.
Caratteristiche dell’Amarone della Valpolicella
L’Amarone è noto per il suo profilo robusto e complesso. Presenta tipicamente aromi di frutta secca, prugna, ciliegia scura e spezie, con una struttura tannica decisa. È un vino da meditazione, perfetto per accompagnare piatti ricchi e formaggi stagionati.
Come viene prodotto il Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso, d’altra parte, è anch’esso un vino rosso della Valpolicella, ma segue un processo di produzione diverso. Dopo la fermentazione del Valpolicella base, il vino viene “ripassato” sulle vinacce dell’Amarone. Questo conferisce al vino una seconda fermentazione e una maggiore complessità aromatica. Riassumento a settembre si produce il Valpolicella Classico con le uve fresche, nel mentre le uve dell’Amarone sono in appassimento, a gennaio si pigeranno le uve passite dell’Amarone. Terminata la fermentazione di queste si svina la vasca lasciando dell’Amarone e le vinacce nella vasca. Questa vasca verrà poi riempita con il Valpolicella di settembre che farà una seconda fermentazione.
Caratteristiche del Valpolicella Ripasso
Il Valpolicella Ripasso unisce la freschezza del Valpolicella con la complessità dell’Amarone. Presenta aromi di frutta rossa e nera, con note speziate e una struttura tannica più morbida rispetto all’Amarone. È un vino versatile che si abbina bene a una vasta gamma di piatti, dalla pasta alle carni rosse.
In Conclusione
Mentre entrambi i vini provengono dalla stessa regione, l’Amarone della Valpolicella e il Valpolicella Ripasso offrono esperienze sensoriali diverse. L’Amarone è un vino sontuoso e potente, perfetto per occasioni speciali, mentre il Valpolicella Ripasso è più accessibile e adatto a diverse occasioni culinarie. Scegliere tra i due dipenderà dai gusti personali e dalle situazioni in cui desideri goderti questi pregiati vini della Valpolicella.