
Abbiamo sempre mostrato il nostro amore per il territorio e l’ambiente esprimendolo anche in tanti piccoli gesti quotidiani. Ci sembrava così obbligatorio aderire alla certificazione RRR “Riduci, Risparmia, Rispetta” adottata dal Consorzio per la Tutela dei Vini della Valpolicella. L’attenzione per l’ambiente, un corretto utilizzo delle risorse energetiche evitando sprechi, unita all’utilizzo responsabile dell’acqua, dei trattament sono solo alcuni passi per difendere il pianeta. E questo lo facciamo tutti i giorni.
Cosa è la certificazione protocollo RRR in Valpolicella
Il Protocollo “RRR” “Riduci, Risparmia, Rispetta” è una certificazione per razionalizzare le tecniche agronomiche, in particolare relativamente alla concimazione, all’uso dell’acqua e alla difesa da malattie e parassiti in modo da rispettare quanto più possibile l’ambiente. Il Protocollo punta a ridurre gli interventi chimici per trattare solo e se realmente serve. Nel mondo attuale dove i consumatori ricercano e scelgono i “vini sostenibili” e prediligono luoghi non inquinati , i Vini Valpolicella con il bollino “RRR” e la certificazione di area saranno importanti strumenti di valorizzazione del territorio. Speriamo in questo modo di dare il nostro contributo alla sostenibilità in vigneto e tutela del territorio cercando di trasmettere quanto più possibile a chi sceglierà i vini della Valpolicella. Quest’anno il Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, forte del percorso di Certificazione RRR svolto negli anni, ha deciso di convogliare i propri sforzi verso un allineamento al Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) promosso e concepito dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Scopri i nostri vini nel wineshop!
