Mescolare acqua e vino durante i pasti non è una buona abitudine. Ci sono diverse ragioni per cui gli esperti sconsigliano di mescolare queste due bevande. Secondo una ricerca condotta negli Stati Uniti, chi beve acqua assieme al vino tende ad assumere complessivamente il 15% di alcol in più rispetto a chi beve solo vino. Uno studio britannico ha evidenziato come bere acqua tra un bicchiere di vino porti ad assumere fino al doppio delle unità alcoliche rispetto a bere vino senza acqua.
Il 90% degli intossicati ricoverati nei Pronto Soccorso italiani dichiara di aver bevuto acqua tra un bicchiere di vino e l’altro durante i pasti. Quindi, sebbene bere acqua tra un bicchiere e l’altro possa sembrare una buona abitudine, in realtà tende ad aumentare il consumo complessivo di alcol e i relativi rischi per la salute. Per apprezzare al meglio le proprietà organolettiche e salutari di un buon vino è meglio berlo senza aggiungere acqua.
Acqua e vino: 3 buoni motivi per non mescolarli
Mescolare acqua e vino è spesso considerata una pratica consueta, soprattutto durante pasti conviviali. Tuttavia è bene ricordare che ci sono diversi motivi per cui gli esperti di settore non consigliano questa abitudine, soprattutto per chi ama davvero assaporare le qualità di un buon vino.
- Alterazione del gusto e dell’aroma
Aggiungere acqua al vino ne diminuisce la struttura, la concentrazione e la complessità aromatica. Il sale, gli zuccheri e i polifenoli contenuti nel vino si diluiscono, alterandone di conseguenza il gusto e la rotondità. Bere vino mescolato all’acqua può quindi risultare un’esperienza gustativa inferiore e poco piacevole.
- Minore longevità
Mentre alcuni vini, soprattutto quelli robusti, possono migliorare invecchiando, un vino diluito con l’acqua tende a perdere le sue qualità più rapidamente. I composti aromatici volatili evaporano più velocemente e i processi ossidativi sono accelerati. Il bagaglio di aromi e sapori diventa quindi più povero in minor tempo.
- Tradimento delle intenzioni dell’enologo
Aggiungere acqua significa andare contro le scelte e le intenzioni dell’enologo che ha prodotto quel determinato vino. La struttura, il pH, gli zuccheri e la concentrazione sono stati pensati in un certo modo per esaltare il potenziale espressivo del vitigno e del terroir. Mescolare acqua e vino vanifica questo lavoro.
Chi ama veramente bere vino dovrebbe apprezzarlo così com’è, senza alterarne l’equilibrio e la complessità. Eventuali aggiustamenti andrebbero fatti in base al proprio palato, ma mai tradendo la “firma” del produttore.
Vino e acqua: effetti meno controllati dell’alcol
Aggiungere acqua a vini rossi robusti e di pregio, come ad esempio l’Amarone Grazie, non aiuta realmente a controbilanciare gli effetti negativi dell’alcol, anzi tende ad avere conseguenze poco controllate:
- Assunzione di alcol più elevata: l’acqua non riduce i livelli di alcol nel sangue, solo rallenta l’aumento. Ciò porta a bere maggiori quantità di vino, assumendo più alcol.
- Effetti dell’alcol mitigati: l’alcol si avverte di meno quando si beve acqua, spingendo a bere di più prima di avvertirne gli effetti. Questo può portare a intossicazioni inconsapevoli.
- Maggior rischio di disidratazione: l’acqua bevuta durante i pasti è in parte eliminata con le urine, mentre l’alcol sopprime la sensazione di sete.
- Danni a lungo termine: poiché si assume complessivamente più alcol, aumentano i rischi per la salute come malattie epatiche, tumori e condizioni cerebrovascolari.
Quindi, mescolare acqua e vini strutturati non aiuta a controllare gli effetti dell’alcol, anzi tende ad aumentare l’assunzione complessiva e i rischi per la salute. Per apprezzare al meglio un vino pregiato è sempre preferibile berlo senza aggiungere acqua.
Bicchiere acqua e vino a tavola: rischi per la salute maggiori
Bere regolarmente acqua dopo o tra un bicchiere di vino a tavola potrebbe sembrare salutare, ma in realtà nasconde alcuni rischi per la salute maggiori rispetto al consumo del solo vino. Ecco i principali:
- Assunzione di alcol più elevata. L’acqua non diminuisce i livelli di alcol nel sangue, ma ne rallenta solo l’aumento. Ciò porta a porzioni maggiori di vino rispetto a quando non si beve acqua, con un’assunzione complessiva di alcol superiore.
- Si avvertono meno gli effetti dell’alcol. Il senso di euforia e disinibizione data dall’alcol si avverte meno con l’aggiunta di acqua, portando a consumarne di più prima di avvertire gli effetti. Il risultato è un’intossicazione alcolica inconsapevole e pericolosa.
- Maggior rischio di disidratazione. L’acqua bevuta durante i pasti è in parte espulsa attraverso le urine, provocando disidratazione; mentre l’alcol deprime la sete naturale e la sensazione di sazietà, spingendo a bere ancora.
- Maggiori rischi per la salute a lungo termine. Poiché l’aggiunta di acqua porta ad assumere globalmente più alcol, aumentano i danni a lungo termine, come le malattie epatiche, i tumori e le condizioni cerebrovascolari.
Bere acqua assieme al vino durante i pasti, potrebbe sembrare un buon compromesso ma porta in realtà ad un consumo complessivo di alcol superiore e più rischioso, con effetti negativi sulla salute a breve e lungo termine.