Calendario imbottigliamento vino 2023

Ecco il calendario lunare per l’anno 2023 per l’imbottigliamento del vino sfuso:(Qui invece potete trovare tutte i vini della Valpolicella già in bottiglia!)

Calendario imbottigliamento vino 2023 – * Luna piena (superluna) 31 agosto 2023

Riassumendo:

  • in LUNA NUOVA (nera) è meglio stare fermi
  • in LUNA CRESCENTE (primo quarto) va bene imbottigliare i vini mossi
  • in LUNA PIENA (bianca) è possibile imbottigliare tutti i tipi di vini ma
  • in LUNA CALANTE (ultimo quarto) è perfetta per i vini dolci e a lungo invecchiamento.

Seguite la nostra guida per l’imbottigliamento del vino sfuso! E scoprite come è nato l’Amarone della Valpolicella!

 

42 pensieri su “Calendario imbottigliamento vino 2023

      • Alberto Vogadori dice:

        Buonasera Giovanni
        è importante sapere le caratteristiche del vino per poterla consigliare al meglio, soprattutto sapere se è giovane e se ha residuo zuccherino. Provi a chiedere dove ha acquistato lo sfuso, sicuramente la sapranno consigliare!

          • Alberto Vogadori dice:

            la ringrzio per il messaggio Antonio, può consultare il calendario sopra in modo da scegliere la settimana ideale a seconda del vino che vuole ottenere.
            poi per qualsiasi cosa non esiti a chiedere!

      • Bruno dice:

        Buona sera
        Negli ultimi tre anni il vino viene estremamente dolcissimo, con l’imbottigliamento nella giusta data c’è la possibilità di ovviare in parte a questa situazione?
        Grazie
        Bruno

  1. BRUNO MICHELE dice:

    Grazie, come ogni anno seguo sempre il vostro calendario e mi sono trovato bene. Vorrei chiedere anche ulteriori informazioni, è vero che non bisogna imbottigliare nei giorni piovosi e ventosi?? Grazie

  2. Patrizio dice:

    buon giorno, devo imbottigliare del valpolicella superiore e del custoza (preferibilmente fermo), quale sarebbe la settimana giusta in giugno?

  3. Antonio Vegas dice:

    Salve vorrei sapere io ho fatto la vendemmia un mese fa il montepulciano di Chieti fatto in casa lo messo a riposo nelle taniche di plastica x alim. stamattina ho trapassato 7 bottiglie di un litro in quelle da prosecco senza mettere la feccia ancora facevano le bollicine millesimale gli ho appoggiato il tappo di plastica domani le chiudo e gli metto la canestrella domanda: potrebbero scoppiare ?? gli altri anni lo facevo a dicembre mi risponda….

  4. Antonino Maiorino dice:

    Salve!
    Nel vostro calendario 2023 ci sono degli errori a partire da giugno – agosto. Inoltre ci sono due lune piene ad Agosto. Sarebbe il primo e il 31.

    • Alberto Vogadori dice:

      Buongiorno Salvatore,
      dipende dal vino rosso che intende bottigliare. Se guarda nel calendario dell’articolo sopra trova tutte le date a seconda del vino.
      per qualsiasi cosa chieda pure!
      grazie
      Alberto

  5. Francesca dice:

    Buongiorno …vorrei imbottigliare del vino bianco uve glera per farlo diventare prosecco è consigliabile mercoledi 08/03 ? Grazie

  6. Luca dice:

    Buongirno grazie dell’informazione io devo imbottigliare del prosecco da damigiana mi consigliate di mescolare il fondo per far agire meglio il lievito o riscio che il vino diventi torbido? Grazie in anticipo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *