Ecco il calendario lunare per l’anno 2023 per l’imbottigliamento del vino sfuso:(Qui invece potete trovare tutte i vini della Valpolicella già in bottiglia!)

Riassumendo:
- in LUNA NUOVA (nera) è meglio stare fermi
- in LUNA CRESCENTE (primo quarto) va bene imbottigliare i vini mossi
- in LUNA PIENA (bianca) è possibile imbottigliare tutti i tipi di vini ma
- in LUNA CALANTE (ultimo quarto) è perfetta per i vini dolci e a lungo invecchiamento.
Seguite la nostra guida per l’imbottigliamento del vino sfuso! E scoprite come è nato l’Amarone della Valpolicella!
Grazie per l’articolo: stavo proprio cercando la settimana giusta per imbottigliare lo sfuso!
Vorrei imbottigliare del Barbera da 14gradi ,lo vorrei più mosso, quando posso farlo.grazie
Buonasera Giovanni
è importante sapere le caratteristiche del vino per poterla consigliare al meglio, soprattutto sapere se è giovane e se ha residuo zuccherino. Provi a chiedere dove ha acquistato lo sfuso, sicuramente la sapranno consigliare!
Salve dovrei imbottigliare del vino rosso fatto a Ottobre, Novembre 2022 secco non dolce quando è consigliato
Farlo?
la ringrzio per il messaggio Antonio, può consultare il calendario sopra in modo da scegliere la settimana ideale a seconda del vino che vuole ottenere.
poi per qualsiasi cosa non esiti a chiedere!
Buona sera
Negli ultimi tre anni il vino viene estremamente dolcissimo, con l’imbottigliamento nella giusta data c’è la possibilità di ovviare in parte a questa situazione?
Grazie
Bruno
Buonasera Antonio,
purtroppo no: bisogna farlo fermentare più a lungo così diventa meno dolce ma ovviamente più alcolico.
a presto,
Alberto
Spesso sono le piccole cose che fanno la differenza !! Grazie per aver ricevuto questo calendario che ritengo molto utile.
grazie Carlo! a presto!
Grazie per l’utile informazione fatta molto bene !!!
Mauro
Grazie per l’articolo. Ma questo vale solo per l’imbottigliamento o anche per travasare i vini?
grazie a lei Mauro, si vale solo per l’imbottigliamento!
E vero che la domenica non porta luna…Vorrei sapere perché dovrei travasare il vino… grazie mille
consigliamo di travasare sempre quando è necessario Vincenzo!
Ma esiste un giorno che va dal 10 al 17 marzo che il prosecco puo’ essere piu frizzante
Buongiorno Riccardo
dal 10 al 17 marzo siamo proprio nel primo quarto ed è indicato per i vini frizzanti
buon lavoro! 🙂
Alberto
Buondi vorrei imbottigliare per fare il vino frizzante in che periodo dovrei imbottigliare grazie le
la ringrazio per il commento Anna, può consultare il calendario sopra he riporta per ogni mese il periodo migliore. per qualsiasi cosa chieda pure!
Ho sempre imbottigliato la settimana di pasqua, per avere il vino frizzante come mi avete consigliato voi,grazie
Grazie, come ogni anno seguo sempre il vostro calendario e mi sono trovato bene. Vorrei chiedere anche ulteriori informazioni, è vero che non bisogna imbottigliare nei giorni piovosi e ventosi?? Grazie
grazie Michele, si si raccomanda sempre di imbottigliare in giorni non piovosi!
Grazie per aver pubblicato quando imbottigliare il vino sfuso. Ne farò tesoro in seguito
la ringrazio Nunzio, l’aspetto in cantina quando le servirà dell’altro sfuso!
buon giorno, devo imbottigliare del valpolicella superiore e del custoza (preferibilmente fermo), quale sarebbe la settimana giusta in giugno?
Buongiorno Patrizio, dal 21 al 28 giugno è la settimana ideale!
Grazie
Salve vorrei sapere io ho fatto la vendemmia un mese fa il montepulciano di Chieti fatto in casa lo messo a riposo nelle taniche di plastica x alim. stamattina ho trapassato 7 bottiglie di un litro in quelle da prosecco senza mettere la feccia ancora facevano le bollicine millesimale gli ho appoggiato il tappo di plastica domani le chiudo e gli metto la canestrella domanda: potrebbero scoppiare ?? gli altri anni lo facevo a dicembre mi risponda….
Buongiorno Antonio
purtroppo con così poche informazioni è difficile darle una risposta. Sicuramente un’analisi del vino ci permetterebbe di avere i dati necessari.
buona fortuna!
Buongiorno,
A quando il nuovo calendario?
Grazie e buon anno.
a breve sarà pubblicato! 🙂
Salve!
Nel vostro calendario 2023 ci sono degli errori a partire da giugno – agosto. Inoltre ci sono due lune piene ad Agosto. Sarebbe il primo e il 31.
La ringrazio per la segnalazione Antonino, abbiamo corretto il calendario, provi a controllare e per qualsiasi cosa ci contatti pure!
Buona Giornata!
Questo mese di marzo si può imbottigliare il vino rosso
Esattamente domenica 5 si può?
Grazie
Buongiorno Salvatore,
dipende dal vino rosso che intende bottigliare. Se guarda nel calendario dell’articolo sopra trova tutte le date a seconda del vino.
per qualsiasi cosa chieda pure!
grazie
Alberto
Buongiorno …vorrei imbottigliare del vino bianco uve glera per farlo diventare prosecco è consigliabile mercoledi 08/03 ? Grazie
Buongiorno Gianfranco,
meglio aspettare! la luna per i vini frizzanti è dal 29 marzo!
a presto!
Domani 16 marzo posso imbottigliare prosecco? Grazie
la ringrazio per il messaggio Giordano Maria, consiglio sempre di rispettare il calendario sopra!
Buongirno grazie dell’informazione io devo imbottigliare del prosecco da damigiana mi consigliate di mescolare il fondo per far agire meglio il lievito o riscio che il vino diventi torbido? Grazie in anticipo
la ringrazio per il commnento Luca, purtroppo non sapendo le carattistiche del vino non riesco a consigliarla al meglio. Potrebbe sentire la cantina dove l’ha acquistato per avere il loro consiglio!
Abbiamo imbottigliato oggi (15/05/2023) Amarone e Ripasso quanto è meglio aspettare prima di stappare.?
Buongiorno Andrea, dipende dalla qualità dei vini e da cosa vi piace bere: sicuramente più aspettate e più si ammorbidiscono!