Corvina veronese: morbido, strutturato e fruttato
La Corvina Veronese è l’uva principale del blend dei vini della Valpolicella. Oltre a questa ci sono Corvinone, Rondinella, Oseleta e Negrara. Nel disciplinare di questi vini è permesso l’utilizzo della Corvina Verona con una percentuale che può variare dal 45% al 95%. Le uve Corvina Veronese vengono manualmente selezionate a settembre in cassettine dove restano a riposare, ad appassire per circa un mese.
La fermentate in vasca di acciaio e non viene fatto alcun affinamento in rovere in modo da ottenere un vino fruttato e minerale anche se con più di 14 gradi alcolici.
Annata 2020.

Zona di produzione
NEGRAR DI VALPOLICELLA

Appassimento
Si usa la tecnica dell’Amarone; selezione delle migliori uve in cassettine dove vengono lasciate a riposare per 30 giorni

Vinificazione
La fermentazione avviene in contenitori di acciaio sfruttando i lieviti naturali presenti nell’uve e richiede circa 15 giorni. Tre volte al giorno viene effettuato il rimontaggio per estrarre quanto più dalle vinacce.

Esame organolettico
Di colore rosso rubino intenso, con profumi intensi. Sentori di ciliegia e marasca, al palato morbido, piacevole e persistente.

Uvaggio
100% Corvina

Gradazione alcolica
14% Vol.

Abbinamenti
Decisamente buono con i formaggi sia speziati che dolci. Ottimo con selvaggina o carni rosse come per il Ripasso. Ottimo anche da solo senza alcun abbianamento.

Temperatura di servizio
Tra i 16 e i 18°C
Simona Corso –
Vino da uve Corvina Passite, morbido, strutturato, gran bevibilità. E’ un vino per tutte le occasioni!